![]() La Moldava di Bedrich Smetana (1874) Signore e signori: nel panorama della musica classica lo spunto più famoso e significativo non poteva che essere la sinfonia "La Moldava" del cèco Smetana (1824-1884). Questo poema sinfonico ha la straordinaria capacità di dipingere a suon di musica la vita dell'omonimo fiume boemo dal primo stillicidio della sorgente ai mille rivoli e vortici della corrente fino alla confluenza con l'Elba. Sembra incredibile poter descrivere i filetti fluidi e l'inviluppo del profilo di equilibrio attraverso suoni melodici ma questa è la forza di Smetana. Per assaporare pienamente lo spettacolo si raccomanda di leggere le note descrittive a fondo pagina. Il brano qui proposto in una versione sintetica ha una durata di 12 minuti ma essendo in formato MIDI può essere scaricato dalla rete nell'arco di pochi secondi. Buon ascolto...
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() (A.N.) ___________ PS: dopo l'estate del 2002 forse non è più necessario spiegare dove scorre la Moldava e come si immette nell'Elba... È proprio quello stesso fiume che ha travolto la città di Praga dimenticando per un po la placida solennità descritta da Smetana.
|