| CARBONIO 
 Esso presentasi
 in vari stati,
 amorfi, organici,
 cristallizzati.
 
 E' il responsabile
 primo, essenziale
 di tutto il misero
 regno animale.
 
 Dei corpi organici
 rappresentante,
 è abbondantissimo
 pur nelle piante.
 
 Non solo: il càlcare,
 che lo contiene,
 di monti origina
 vaste catene.
 
 Dà con l'idrogeno
 gl'idrocarburi,
 che son moltissimi;
 né tu misuri
 
 l'enorme numero
 dei suoi composti,
 ché qui ben piccola
 parte n'accosti,
 
 mentre d'organica
 tutto un volume
 ad esso dedica
 di scienza un fiume.
 (...)
 | SILICIO 
 Come il carbonio
 noto in tre stati,
 è abbondantissimo
 nei silicati
 
 e nella silice
 che, spesso pura,
 diffusa trovasi
 molto in natura,
 
 formando l'agata,
 la trimidite,
 l'opale, l'onice,
 pietre infinite.
 
 Dopo l'ossigeno,
 sicuramente
 può dirsi il massimo
 costituente
 
 dell'epidermide
 del mondo gramo:
 la crosta ruvida
 su cui viviamo.
 
 Se il sodio libero
 viene scaldato
 con il potassico
 fluosilicato,
 
 chi lo desideri,
 ha il beneficio
 d'ottener libero
 pure il silicio.
 (...)
 | ANIDRIDE SOLFOROSA 
 S'ha con un semplice
 noto processo,
 all'aria libera
 o, fa lo stesso,
 
 nel gas ossigeno
 bruciando il solfo.
 E in altri metodi
 più non m'ingolfo.
 
 Molto solubile,
 gas incoloro,
 irrespirabile
 peggio del cloro,
 
 in modo agevole
 si liquefà
 e un mobilissimo
 liquido dà,
 
 che, svaporandosi
 dopo, procura
 una bassissima
 temperatura:
 
 per cui, con metodo
 sul quale taccio,
 l'usan le fabbriche
 per fare il ghiaccio.
 
 E' incombustibile
 e incomburente,
 decomponibile
 difficilmente
 (...)
 |